DonnaFugata

Vogliamo concretizzare il nuovo progetto di wayfinding sviluppato per le diverse tenute della nostra azienda

ClienteDonnafugataServizioComunicazione visiva | Segnaletica Anno2023-2024

Pannelli Girevoli Acate

Dalla progettazione tecnica, alla produzione ed installazione

Nel 2023 siamo entrati in contatto con Donnafugata, uno tra i più conosciuti produttori di vino italiano, un marchio che rispetta e trasmette appieno le sue storiche radici siciliane.

La collaborazione con Donnafugata è nata grazie a Bunker Srl, che ci ha richiesto di concretizzare il progetto di wayfinding che aveva sviluppato per le varie Tenute dell’azienda, inserito in un più ampio progetto di brand identity per Donnafugata. Questa collaborazione è iniziata nell’estate del 2023, e si è evoluta poi nel tempo portandoci a conoscere questa realtà vitivinicola direttamente in loco, in Sicilia, visitando le 5 tenute di Donnafugata a Etna – Randazzo, Acate – Vittoria, Contessa Entellina, Marsala e Pantelleria.
Il progetto si è presentato molto ampio e interessante sin dall’inizio, e ci ha portato a realizzare diverse tipologie di manufatti, unici nel loro genere.

analisi in loco

Sopralluogo

Data la ricchezza e la varietà del progetto, e data la necessità di produrre delle soluzioni innovative che rispecchiassero non solo la nuova comunicazione dell’azienda, ma anche i suoi valori, è stato necessario un accurato sopralluogo. Ad ottobre 2023 siamo quindi volati in Sicilia per visionare i luoghi d’intervento, avere una visione complessiva degli spazi disponibili nelle diverse contrade, e riuscire a trovare quindi le migliori soluzioni a livello tecnico.

analisi tecnica

Progettazione

Una volta definito cosa avremmo installato e in che punto delle diverse tenute, il passo successivo al sopralluogo è stato quindi quello di entrare nel pieno della progettazione. Tramite lo sviluppo di disegni tecnici 2D e render 3D abbiamo potuto mostrargli in modo dettagliato e concreto la resa finale delle diverse soluzioni innovative sviluppate ad hoc. Tutti i cartigli sono stati condivisi con il cliente per approvazione, ma soprattutto revisione: considerata la distanza geografica, il continuo scambio di feedback è stato essenziale al fine di definire ogni dettaglio. Una vola ricevuta l’approvazione finale, abbiamo quindi industrializzato il tutto, realizzando i disegni cad/cam necessari ai fini produttivi.

Pannelli girevoli

Abbiamo realizzato 4 strutture a pannelli rotanti, di 2 diverse tipologie.

L’obiettivo era quello di supportare le guide durante i tour nelle cantine, includendo tutte informazioni essenziali da fornire ai visitatori. Per questo era necessario sviluppare dei manufatti tanto informativi quanto d’intrattenimento. Da qui l’idea di installare dei pannelli girevoli: strutture in alluminio verniciato, complete di pannelli scatolati in dibond stampato in digitale per riprodurre le bellissime grafiche che ci sono state fornite, e complete di appositi sistemi di frenaggio. Inserire dei pannelli girevoli ha permesso non solo di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione, ma anche di duplicare la possibilità di inserire le informazioni, aggiungendo quindi spunti per i visitatori che, restando fermi in un punto, possono ricevere quante più informazioni possibili.

Nella cantina di Acate – Vittoria erano già presenti 3 strutture che si prestavano all’obiettivo. Con un’ottica di riutilizzo, abbiamo quindi pensato a come riadattare queste strutture al progetto tecnico. Abbiamo realizzando dei profili ad hoc che sono stati ancorati alla cornice, ciascuno provvisto di 3 pannelli girevoli, e il tutto è stato riverniciato del colore identificativo della cantina, così da dare nuova vita a questi manufatti.

A Pantelleria, invece, dato lo spazio rilevato in fase di sopralluogo, abbiamo studiato da zero una struttura che supporta 4 pannelli girevoli, sfrutta il più possibile l’area prescelta per l’installazione, e si integra perfettamente con l’ambiente circostante. Abbiamo infatti studiato e prodotto un basamento ad hoc per il terreno roccioso dell’isola, e la struttura è stata verniciata del tipico color della roccia dell’isola.

pannelli girevoli acate
pannelli girevoli pantelleria
Sopralluogo e analisi

Struttura a pannelli intercambiabili "Mondrian"

Nella cantina di Etna – Randazzo era presente una grande parete, posta esattamente all’ingresso della sala delle botti. Ma non solo, questa parete si affaccia inoltre all’elegante sala degustazioni, composta da ampie vetrate che permettono una vista completa dell’esterno. Trattandosi quindi di un punto in cui i visitatori sostano di consuetudine, questa parete è stata valutata come il luogo più adatto per inserire la comunicazione, anche in questo caso destinata a dare informazioni sulla zona vulcanica in cui si trova la contrada, al racconto della tenuta e del suo contesto e ambiente circostante durante i tour e le degustazioni.

parete mondrian

La soluzione

Considerata l’imponenza dello spazio, ma anche la sua modernità, abbiamo pensato ad una soluzione ispirata all’artista Mondrian. Richiamando il suo lavoro fondato sulle forme geometriche, linee decise e un sistema “a griglia”, abbiamo sviluppato un imponente manufatto che coniuga stile e funzionalità. Abbiamo quindi sfruttato tutto lo spazio a disposizione realizzato un imponente telaio modulare, predisposto in blocchi che permettono l’installazione e, in caso di necessità, la semplice sostituzione di pannelli in dibond stampati in digitale in diverse dimensioni. Il tutto è stato infine appositamente verniciato per confondersi con la parete.

Segnaletica d'ingresso e direzionale

Oltre alle grandi strutture quali i pannelli girevoli e il Mondrian, il nuovo sistema di comunicazione e segnaletica che rispecchia la nuova brand identity di Donnafugata è stato integrato con altri manufatti, più piccoli nelle dimensioni ma non meno importanti nella loro funzione.

ingresso cantina

Insegna

All’ingresso della cantina di Etna, abbiamo realizzato e installato un’insegna a lettere singole, realizzate in alluminio tagliato water-jet, poi verniciate del caratteristico colore della tenuta.

insegna esterna
segnaletica direzionale

Totem

L’ingresso delle cantine di Etna e Acate richiedeva l’installazione di un manufatto per dare indicazioni ai visitatori. In un’ottica di coordinazione dei diversi manufatti tra le diverse tenute, abbiamo quindi realizzato due totem in alluminio verniciato della specifica tinta della cantina, completi delle necessarie indicazioni in rilievo, dettaglio che dona un ulteriore tocco di modernità ai manufatti.

insegna

Fioriera in corten

Ad Acate sono presenti delle fioriere che, oltre ad ospitare varie piantine autoctone, fungono da delimitatori degli ambienti all’aperto della tenuta. Abbiamo quindi integrato queste fiorire con un’insegna in acciaio corten traforato con il logo “Donnafugata”.

Elementi di comunicazione visiva

Ma non è tutto: il progetto di comunicazione integrata del brand è stato completato e implementato con molti altri elementi di comunicazione visiva.

interno cantina

Drappi

Per sfruttare appieno l’altezza della cantina di Etna, abbiamo stampato dei drappi bifacciali di imponenti dimensioni riproducenti le etichette più iconiche di Donnafugata, oltre che ai punti salienti della sua storia. Il tutto è stato studiato per una semplice e facile installazione sui tiranti interni della cantina, fornendo anche al cliente gli strumenti necessari per un pratico utilizzo e quindi per spostarli o riposizionarli in caso di necessità.

spazi all'aperto

Picchetti, dischi e verziere

Un ambiente naturale così vario e ricco come la Sicilia, presenta anche un’ampia varietà di piante e arbusti, diversi in tutte le cantine. Per soddisfare l’esigenza di fornire ai visitatori informazioni su queste piante quanto le vedono, abbiamo quindi sviluppato e realizzato 3 tipologie di segnaletica:

  • dei dischi in dibond, stampati in digitale, con relativi supporti in ferro da interrare e che identificano e approfondiscono vari arbusti presenti nel sottobosco della cantina di Etna
  • delle targhette in alluminio verniciato della tinta della cantina di Vittoria, stampate in digitale e che identificano la tipologia di pianta all’interno dei verzieri della tenuta
  • 100 picchetti in ferro verniciati simil corten, completi di un dischetto intercambiabile stampato in digitale per identificare ciascuna singola piantina aromatica all’interno dei verzieri. Questi picchetti sono stati utilizzati per identificare le piantine nelle tenute di Acate, Pantelleria e Contessa Entellina